• Città Creativa UNESCO per la Gastronomia dal 2019

    Bergamo

  • Città Creativa UNESCO per la Gastronomia dal 2019

Le valli e i formaggi

Il cuore di Bergamo è Città Alta, un borgo medievale intatto racchiuso dalle Mura Veneziane, Patrimonio dell’Unesco. Fuori dalla città montagne, laghi e fiumi creano paesaggi sempre diversi, dalle vette delle Prealpi Orobie alle acque dei laghi d’Iseo e d’Endine, fino alle valli del Serio e del Brembo. C’è spazio anche per l’architettura industriale di Crespi d’Adda, altro Patrimonio dell’Unesco, in un territorio dove cultura e natura si fondono, per dare vita a un’esperienza intensa e irripetibile.
Patria del formaggio con le sue 9 DOP e altri capolavori caseari come i Principi delle Orobie, Bergamo è anche terra di produzioni vitivinicole d’eccellenza, come il Moscato di Scanzo, la più piccola DOCG italiana, e il Valcalepio DOC, vino rosso e bianco coltivato in zone collinari tra l’Adda e il lago d’Iseo. Da non dimenticare le varietà pregiate di mais da cui si ricava la farina per la tradizionale polenta. Prodotti che raccontano una cultura enogastronomica profondamente legata al territorio e alla storia ma capace di accettare la sfida dell’innovazione.

Scopri le altre Città Creative UNESCO per la gastronomia

Tre città, tre territori, infiniti sapori.

Tour alla scoperta delle eccellenze culinarie e vinicole d’Italia, tra Città Creative UNESCO per la Gastronomia, borghi storici e paesaggi rilassanti.

Tre città, tre territori, infiniti sapori.

Tour alla scoperta delle eccellenze culinarie e vinicole d’Italia, tra Città Creative UNESCO per la Gastronomia, borghi storici e paesaggi rilassanti.